SAN GIOVANNI D’ANTRO “OSCURE SIMBOLOGIE”

Nascosto tra la vegetazione delle verdi colline del Natisone, spunta, da un costone roccioso del monte Mladesiena, la chiesa di San Giovanni d’Antro. Un luogo considerato sacro in tempi antichissimi grazie alla costante presenza dell’acqua quale elemento vitale. Il tempietto sorge alla foce di un fiume carsico sotterraneo e giace incastonato nella falesia sopra una …

LA SACRA TOVAGLIA DI VALVASONE

Adagiata nell’immensa campagna, circondata da immense colture viticole, affiancata dal fiume Tagliamento, si erge l’antica cittadina di Valvasone, un luogo testimone di alcune importanti vicende storiche. La città ricorda le vittime dell’anno 1499 trucidate sul bordo fiume Tagliamento; in quell’anno i turchi sgozzarono centinaia di prigionieri in prossimità del guado, e, con il loro sangue, …

CRAVATTE AZZURRE

Postazione blindata Un cancello di ingresso; della vecchia costruzione rimangono solo i resti di due colonne, una si innalza nel mezzo del prato, mentre l’estremità dell’altra è stesa ai piedi della collinetta, si tratta degli unici resti di Villa Zuzzi a San Martino al Tagliamento. Opera di difesa - San Michele  al Tagliamento La villa …

I BUNKER DELLA GUERRA FREDDA DEL TAGLIAMENTO

Torretta d'osservazione e postazione per mitragliatrice. Le indagini svolte alla fortezza di Quero, mi hanno condotto alla cittadina friulana di Pinzano, località che affianca il fiume Tagliamento. Accanto al paese, sopra un colle, il col Pion, in prossimità del ponte che sorge sulla stretta del fiume Tagliamento, si innalzano le rovine di una costruzione originariamente …

LE IMPRONTE DEI DINOSAURI LIASSICI

Lastrone di Bella Lasta L’appellativo di “Lessinia” è rivolto ad un’ampia fascia montuosa che si estende dalla provincia di Verona alla regione del Trentino alto Adige fino alle valli del Pasubio. Un territorio che comprende una varietà paesaggistica di montagne e vallate ciascuna con le proprie particolarità naturalistiche, geologiche e legate ad una propria storia. …

LA DIMORA FILOSOFALE.

Mercurio alato Come in un paesaggio fiabesco, immersa tra il verde della lussureggiante  vegetazione alpina e circondata da un’immensa boscaglia,  nella conca D'Alapgo, sorgeva una casetta in pietra.  Solo un paio di sentieri poco frequentati costituivano gli unici  accessi ad un luogo letteralmente “misterioso”.  Era stato scelto un punto poco frequentato, se non addirittura isolato.  …

L’ORMA DI SARONE

Era l’estate dell’anno 1994. A Marina di Ravenna, in Emilia Romagna, durante i lavori sul molo di Porto Corsini, un geologo friulano, “Sandro Venturini” individuò delle impronte di dinosauro su un blocco di calcare . Si trattava di uno dei blocchi che servivano alla costruzione dei piloni all’ingresso del porto. L’anno successivo il blocco, dal …

QUERO: LA GENESI DELLA “FORTEZZA DEI MORTI”

Tra le vallate e le colline che costeggiano il fiume Piave, spesso ci si imbatte in monumenti e sacrari riconducibili al periodo della prima guerra mondiale. Un terreno dove hanno avuto luogo cruenti battaglie tra esercito italiano ed astro-ungarico, nelle trincee e con assalti ad oltranza attraverso le linee di difesa nemiche protette da filo …

IL VALLO DEL LITTORIO

Bunker di Invillino E’ probabile che qualcuno di voi, durante un’escursione in montagna, si sia trovato di fronte a singolari strutture costruite in cemento armato, gran parte inglobate e nascoste dalla vegetazione, altre ben visibili. La particolarità è rappresentata dalla muratura definita a “nido d’ape” a causa dei fori presenti nelle pareti. La presenza di …

CARNIALACTYLUS ROSENFELDI

“DITO DELLA CARNIA” Pterosauro simbolo della Valle di Preone Anno 1986, piano settentrionale del monte Levinzola, comune di Enemonzo in provincia di Udine. Nella valle del Forchiar, tra un mucchietto di rocce cadute da un dirupo, un ricercatore di fossili “Corrado Rosenfeldi”, fece un’incredibile scoperta. Individuò, in un mucchietto di detriti, il fossile di uno …

“FITO”, L’AETOSAURO DELLA VALDOGNA

RICOSTRUZIONE DELL'AETOSAURO - COMUNE DI DOGNA Ad impreziosire la lista delle tracce lasciate dai dinosauri in territorio friulano fu una scoperta risalente all’anno 1994, in Valdogna una valle montana in provincia di Udine. Un operaio di Paularo, Pietro Dereani, durante una passeggiata lungo il corso del torrente Dogna, rimase colpito da alcune tracce fossili lasciate …

TRIASSIC PARK

ERA L’ INIZIO DEGLI ANNI ‘80; PER ALCUNI ANNI HO TRASCORSO ALCUNI UN PERIODI DELLE VACANZE SCOLASTICHE NEI PAESINI MONTANI DI “BARCIS” E “CLAUT” IN PROVINCIA DI PORDENONE. GRAZIE A MIO COGNATO DINO, CIRCA 16 ANNI PIU’ ANZIANO DI ME, HO IMPARATO A RISPETTARE LA MONTAGNA, A CONOSCERE E RACCOGLIERE ALCUNE SPECIE DI FUNGHI COMMESTIBILI, …